Attività ed eventi
12 aprile 2021
Vi presentiamo l’ultimo video musicale realizzato nella scuola secondaria.
Non è stata creata solo una canzone, ma una opportunità diversa di esprimersi e un esempio di come le avversità possano essere affrontate con creatività e spirito di iniziativa.
Un grazie particolare a Eugenia Pascatti di 2^C, a tutti gli alunni e ai docenti.
Buona visione!
27 gennaio 2021
MAI PIÙ! CIÒ CHE È STATO NON VENGA MAI DIMENTICATO…
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado Amalteo-Tommaseo hanno voluto commemorare questa giornata proponendo momenti di riflessione attraverso la loro musica.
23 dicembre 2020
Si ringrazia l’ex alunno Marco Nonis per il lavoro di montaggio del video.
I ragazzi della scuola secondaria, a nome dell’I.C. Margherita Hack, augurano Buon Natale alle famiglie, agli studenti e a tutto il personale scolastico.
21 luglio 2019
L’elaborato letterario IL BULLO NELLA RETE prodotto nel modulo PON “Poche parole per esprimere grandi pensieri”, riservato agli alunni di 3^, 4^, 5^ delle scuole primarie dell’Istituto, presentato per il Concorso ZeroBullismo 2019, è stato incluso tra i finalisti https://zerobullismo.com/finalisti-2019/ con la seguente motivazione:
“La poesia è sintesi, a volte sublime. Come tale è una forma d’arte complessa che fa uso di costrutti narrativi sofisticati.
Nella Scuola Primaria italiana viene trattata, eccome, e produce ottimi risultati per forma e contenuto.”
IL BULLO NELLA RETE
Il cyberbullo è il bullo tecnologico
che bullizza e poi pubblica in rete,
che ha bisogno di pubblico, che ha sete
di applausi e di consensi, perché è logico
che in un mondo che condivide tutto,
che tutto va sui social e ognuno twitta,
non pubblicare in rete è una sconfitta,
soprattutto non pubblicare il brutto.
C’è per esempio un bullo in classe mia
che è sempre con noi due che se la prende
non ha uno smartphone e non ci riprende
ne faremmo sennò una malattia.
Se fosse solamente un po’ più adulto,
ma beninteso solo per età,
e non per cattiveria e crudeltà,
farebbe ancor più male ogni suo insulto.
Ma io penso che il bullo è un poveretto
che è pieno di problemi, un insicuro:
fa l’aggressivo, fa il forte, fa il duro…
Guarirebbe se avesse dell’affetto?
Autori: I ragazzi e le ragazze del PON poesia cl. 3^, 4^, 5^
maggio-giugno 2019
06 aprile 2019
10^ edizione Giornata Ecologica organizzata dal comune di San Vito al Tagliamento con la partecipazione di volontari per contribuire alla pulizia dell’ambiente in cui viviamo; all’iniziativa hanno aderito anche le Scuole dell’Infanzia di questo Istituto, Don A. D’Andrea e G. Rodari. Ogni bambino è stato munito di giubbotto catarifrangente e guanti da lavoro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
06 luglio 2018
Sport di Classe è il progetto promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano per diffondere l’educazione fisica e l’attività motoria nella scuola primaria.
http://www.progettosportdiclasse.it/home/risultati/2017-2018.html
EDIZIONE 2017/2018
IL PERCORSO VALORIALE
Il tema scelto per il percorso valoriale nell’anno scolastico 2017/2018 è:
CAMPIONI DI FAIR PLAY
Nell’anno scolastico 2017/2018, il percorso valoriale ha visto gli alunni approfondire il tema del “Fair Play”, con il supporto di un kit didattico dedicato.
Ogni classe partecipante ha potuto esprimere il proprio concetto di “Gioco corretto” realizzando un elaborato (tavola + disegno) che illustrasse una delle regole per essere “Campioni di Fair Play”.
Gli istituti scolastici vincitori a livello provinciale (uno per Provincia) sono stati individuati dagli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola, d’intesa con gli Organismi Provinciali.
I vincitori sono stati premiati con una targa e un buono acquisto di 200 euro per materiale sportivo.
La classe 4^A della scuola primaria A. L. Moro ha vinto con questo elaborato:
10 giugno 2018
Domenica 10 giugno, nella sala polifunzionale del Comune di Tramonti di Sotto, si è tenuta la premiazione della 3^ Edizione del Premio Letterario Piero Menegon dal titolo “Andar per storie…d’acqua e di sassi” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Friuli Venezia Giulia, organizzato con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del MIUR regionale in considerazione della particolare valenza educativa e sociale.
Il concorso, dedicato alla memoria del maestro Piero Menegon, scrittore per l’infanzia e studioso della cultura friulana e locale, originario di Tramonti di Mezzo e considerato il Gianni Rodari friulano, intende valorizzare la creatività, l’ingegno e la competenza linguistica dei giovani della nostra regione; un territorio disponibile a contaminarsi con altre realtà, capace di captare, recepire e infine assimilare culture di altri paesi.
Il Premio articolato in 3 categorie, NARRATIVA, POESIA, ARTE E MULTIMEDIA, ha visto come vincitori della sezione narrativa la classe 1^A della scuola primaria Guglielmo Marconi che ha presentato una storia “circolare” intitolata: UNA STORIA DI ACQUA E DI SASSI.
VIDEO
Motivazione del premio: Un buon testo narrativo caratterizzato da belle immagini e da un’attenta scelta linguistica.
La classe si è aggiudicata un VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN VAL TRAMONTINA, che comprende:
|
Il testo
Una storia d’acqua e di sassi…
C’era una volta un’alta montagna, franava ogni giorno un pochino. Cadevano massi, cadevano pietre, cadevano sassi e tutto finiva in un fiume.Il fiume era pieno d’acqua e l’acqua spingeva via i massi. Ruscelli e torrenti li avevano levigati ogni giorno un pochino. Le pietre, che rotolavano rotolavano, sbattevano tra di loro, si spezzavano e diventavano sassi lisci e rotondi. Così consumati diventavano ciottoli e i ciottoli diventavano ghiaia e la ghiaia diventava sabbia. Ed ora io con la sabbia faccio i castelli. La sabbia fa il sale del mare. La sabbia fa i gusci dei granchi, fa le vongole, fa le conchiglie. Evapora l’acqua del mare, evapora e forma le nubi, le nubi che corrono in cielo, le nubi che fanno la pioggia, la pioggia che cade in montagna e lì si raccoglie in ruscelli e in torrenti e in fiumi, i fiumi che spingono i sassi, i fiumi che tornano al mare e i sassi che tornano sabbia. C’era una volta un grande mare. Evaporava un pochino ogni giorno. Il vapore formava le nuvole. Le nuvole facevano pioggia, la pioggia scendeva sull’alta montagna. E c’erano frane ogni giorno, cadevano massi, cadevano pietre. C’era una volta un’alta montagna…
|
La classe 1^ A ha ricevuto anche riconoscimento del terzo premio nella sezione poesia: un buono da 150 euro per l’acquisto di materiale scolastico.
VIDEO
Motivazione del premio: Una raccolta poetica articolata in tre sezioni: giallo, blu e rosso. Tutti i componimenti in rima presentano una valida struttura testuale accompagnata da una attenta ricerca linguistica. Il progetto è stato presentato anche in un’interessante forma artistica, quella delle poesie in scatola. |
Poesia gialla
L’acqua L’acqua sta sempre in basso
|
6 maggio 2018
30 aprile 2018
Meeting di Pace nelle trincee della Grande Guerra
Il 16 marzo 2018, gli alunni delle classi 2^G e 3^F della scuola secondaria di I° grado “ Amalteo Tommaseo” di San Vito al Tagliamento, hanno partecipato al “Meeting di Pace nelle trincee della Grande Guerra”, svoltosi sul Monte Brestovec (Savogna d’Isonzo, GO) e sul Monte San Michele (Sagrado d’Isonzo, GO) dimostrando grande impegno, passione e spirito di sacrificio. A cento anni dalla fine della prima guerra mondiale, oltre mille bambini e bambine, ragazzi e ragazze, dai 6 ai 20 anni, si sono incontrati nei luoghi che videro l’uccisione di centinaia di migliaia di persone portando un messaggio di pace e responsabilità. È stato emozionante vedere tanti ragazzi sventolare in quei luoghi le bandiere della pace e dei diritti umani, dell’Europa e dell’Onu. È stato bello ascoltare le loro voci e riflessioni.
Gli alunni sono stati accompagnati dal professor Francesco Manti, e dalle professoresse: Valentina Rocca, Mattia Salvemini e Maddalena Terranova, a cui va il ringraziamento per la disponibilità e l’impegno profuso.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
27 aprile 2108
Biciscuola, giunto alla 17^ edizione, è il progetto educativo del Giro d’Italia che coinvolge 50.000 bambini di 2.000 classi di scuola primaria appartenenti alle zone interessate dal passaggio della Corsa Rosa.
L’obiettivo è far conoscere ai giovani il mondo e i valori del Giro d’Italia, avvicinarli alla cultura della bicicletta, al fairplay, trattando anche i temi della mobilità sostenibile, educazione alimentare e stradale.
Anche diverse classi del nostro Istituto hanno partecipato al concorso inviando i loro elaborati su uno dei temi proposti.
La commissione giudicatrice ha proclamato vincitrici la classe 3^A della scuola primaria” G.Marconi” di Ligugnana e la 5^ A della scuola primaria “E.De Amicis” di Prodolone.
Le classi vincitrici saranno ospitate da RCS Sport – La Gazzetta dello Sport e premiate sul palco del Giro d’Italia n°101 prima della partenza dei ciclisti. Al termine della premiazione le classi verranno coinvolte in una lezione di educazione stradale tenuta dalla Polizia Stradale.
Gli elaborati vincitori
![]() |
La bicicletta-alfabeto
Attività realizzata dalla classe 3^A della scuola primaria G. Marconi |
![]()
Cartellone murale realizzato con il contributo di tutti i bambini del plesso “E. De Amicis” |
La tappa della polenta
Attività realizzata dalla classe 5^A scuola primaria E. De Amicis |
Gli elaborati delle classi che hanno partecipato
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
“Una bio-bici per vincere!!!“ realizzato dalla classe 4^A della scuola primaria G. Marconi
|
![]() |
Attività realizzata dalla classe 1^B
della Scuola Primaria A. L. Moro
|
![]() |
“L’alfabeto della sicurezza”
realizzato dalle classi 3^B e 3^C della scuola primaria G. Marconi |
![]() |
![]() |
![]() |
Attività realizzata dalle classi 2^F, 3^F e 2^G della scuola secondaria di primo grado Amalteo -Tommaseo |
Fuori concorso… Le mongolfiere…in attesa del Giro
![]() |
![]() |
“Let’s go… Anin… Partiamo!”
Le mongolfiere realizzate dalla scuola dell’infanzia Don A. D’Andrea |
![]() |
![]() |
Le mongolfiere realizzate dalla scuola dell’infanzia “Gianni Rodari“
|
18 aprile 2018
Giochi delle scienze sperimentali
La scienza in gioco per gli studenti della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Quest’anno gli alunni delle classi terze hanno partecipato ai Giochi delle Scienze Sperimentali che consistono in prove scritte formate da domande a scelta multipla o aperta riguardanti diversi argomenti scientifici. I quesiti, indipendenti l’uno dall’altro, sono volti ad accertare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni su vari aspetti delle conoscenze scientifiche e di utilizzare procedure trasversali e strumenti logici e matematici per individuare o proporre corrette soluzioni. La prova d’Istituto, finalizzata a selezionare gli alunni partecipanti alla successiva fase regionale, si è svolta il 21 febbraio 2018, da cui si sono classificati Bottolo Anna, Ferrari Francesca, Paiero Sara, Turchetto Alessandro e Fantin Simone. La fase regionale dei giochi si è svolta, contemporaneamente in tutta Italia, il 20 marzo 2018 presso la scuola Guido Corsi di Trieste. I ragazzi hanno saputo mettersi in gioco ed hanno accettato di misurarsi in una gara impegnativa con entusiasmo. Dalla fase regionale solo il primo classificato è ammesso alla fase nazionale sperimentale, e Ferrari Francesca ha ottenuto un ottimo risultato classificandosi quarta con uno scarto di 1.5 punti dal primo classificato, mentre nella graduatoria nazionale ha ottenuto il 36° posto sul 614 candidati. Il mese di ottobre si terranno le premiazioni della fase regionale dei Giochi, organizzate dall’ANISN FVG, dei primi classificati delle scuola della nostra regione insieme agli studenti che si sono distinti alla successiva fase nazionale e alle Olimpiadi delle Scienze delle Scuole Secondarie di Secondo grado.
20 marzo 2018
“A scuola ci andiamo da soli”
Il progetto “A scuola ci andiamo da soli” nasce dalla volontà di un gruppo di genitori della scuola primaria Marconi, ed è promosso dall’Assessorato alla mobilità, città sana e sicurezza del Comune di San Vito al Tagliamento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Marhgerita Hack.
Il progetto prevede che i bambini si rechino a scuola senza l’accompagnamento di adulti, sia con il sole che con la pioggia, lungo percorsi resi sicuri.
Mercoledì 21 marzo 2018 si inizia ufficialmente ad andare a scuola da soli.